I consigli per individuare il quaderno più adatto
La peculiarità del quaderno sta nel suo poter essere utilizzato in tantissimi contesti diversi. Ci sono tanti motivi per cui può essere necessario acquistarne uno: scuola, università, lavoro, o semplicemente per segnare delle cose importanti che riguardano la propria vita, o magari tenere una specie di diario, o ancora disegnare e appuntare idee artistiche. Proprio per questo, un quaderno non vale l’altro, ed è molto importante scegliere quello giusto in base ai propri bisogni e alle proprie esigenze, dalla copertina al tipo di carta.
Come scegliere un quaderno per appunti
Innanzitutto, è importante scegliere un quaderno per appunti della dimensione giusta: Aerial Design propone diversi quaderni della linea EQ, in cui oltre al classico A4, sono disponibili anche prodotti con fogli A5, come per il Taccuino tela EQ Plus Fabriano, cucito e rilegato a filo refe con dorso in tela e 80 fogli interni. La copertina presenta una trama speciale come tela e una finitura antigraffio. I quaderni sono disponibili sia con la classica struttura interna “a righe”, sia “a puntini”, utili per chi ha bisogno di disegnare schemi o tabelle nei propri appunti, o per chi vuole semplicemente aver la libertà di strutturare il foglio come vuole.
Inoltre, per chi avesse bisogno di acquistare più di un quaderno e di differenziarli tra loro, è possibile scegliere anche tra i diversi colori della copertina. Soprattutto a livello scolastico, infatti, la necessità di avere un quaderno diverso per ogni materia comporta il dover scegliere di volta in volta quaderni diversi non solo dal punto di vista del colore, ma anche delle caratteristiche, e non sempre è facile trovare quello giusto.
Il quaderno ad anelli
Una delle alternative più originali è rappresentata dal quaderno ad anelli, che presenta delle peculiarità diverse rispetto ai prodotti tradizionali. Grazie alla sua struttura, infatti, è possibile inserire o rimuovere fogli, sceglierne l’ordine e fungere anche da raccoglitore di idee. Aerial Design propone il Taccuino spirale nascosta EQ Plus, la cui peculiarità è proprio l’avere gli anelli “nascosti” all’interno della copertina. È dotato di 70 fogli, interni in 2 tipologie. Il retro di copertina è rinforzato con un sottoblocco per permettere di scrivere agevolmente fino all’ultima pagina. La copertina presenta una trama speciale come tela e una finitura antigraffio. Anche in questo caso è possibile scegliere tra fogli A4 e A5 e tra i fogli interni a righe e a puntini.
Del resto, avere un quaderno ad anelli ben organizzato consente di avere a disposizione un vero e proprio contenitore di idee, appunti e progetti. Si possono aggiungere cose nuove che possono servire e rimuovere quelle che magari non sono più utili e occupano solo spazio. Inoltre, è possibile staccare molto più facilmente i fogli, così come avviene con il Taccuino collato EQ Plus, dotato di blocchi collati con fogli staccabili e presenta 80 fogli interni in 2 tipologie. Anche questo quaderno presenta un retro di copertina rinforzato con un sottoblocco che permette di scrivere fino all’ultima pagina.
Fogli bianchi, a righe o a puntini?
Non solo è importante scegliere il tipo di quaderno più adatto, ma anche il tipo di foglio da utilizzare. Come detto prima, la struttura “a puntini” è utilissima per chi ha bisogno di schematizzare in maniera particolare i propri appunti, disegnando schemi e tabelle. La struttura classica “a righe” è come sempre funzionale per chi ha bisogno di un quaderno per appunti. I fogli bianchi, invece, sono molto utili per chi ha bisogno di scrivere liberamente in ogni parte del foglio, e ancora di più per chi invece vuole usare il quaderno per disegnare, o comunque per fini artistici.
Prodotti in questo articolo:
-
14,90€ – 18,90€
10,43€ – 13,23€ -
6,90€ – 9,90€
4,83€ – 6,93€